Titanic Titanic

Il re dei transatlantici in un grande e inedito modello in metallo e legno

Il re dei transatlantici in un grande e inedito modello in metallo e legno

La più grande e maestosa, la nave dei sogni

La storia del Titanic non è solo la storia della nave passeggeri più lussuosa, celebrata e ricordata di sempre. È anche il seducente racconto di un’epoca “ruggente” tra sfarzo e grandi innovazioni tecnologiche. Saliamo allora a bordo del Titanic ma anche dei più leggendari transatlantici di sempre, alla scoperta dei loro dettagli costruttivi, dalle sale macchine ai fastosi saloni, dagli allestimenti interni delle cabine a quelli più tecnici di coperta.
Un capolavoro di modellismo navale, che si lascia ammirare in ogni piccolo particolare costruttivo ed estetico, dal realismo e dalla perfezione assoluti.

Un grandioso, inedito modello in metallo e legno del più celebre transatlantico di tutti i tempi

Grande e dettagliatissimo, progettato secondo i piani di costruzione originali, in scala 1:200.

Scafo in metallo, rivestimenti in legno pregiato, accessori in ottone, dettagli in fotoincisione, fumaioli con effetto fumo, cablaggio elettrico per effetti sonori e luminosi e base da esposizione.

Lunghezza: oltre 134 cm - Larghezza: 14,5 cm - Altezza: 22,5 cm

Il telecomando esclusivo riproduce il classico telegrafo di macchina.

La leva e i pulsanti attivano gli effetti sonori e luminosi:

  • sala macchine ed eliche
  • vapore fumaioli
  • accensione luci ponte
  • sirena nave
  • segnali per richiesta d'aiuto

I fascicoli

Saliamo a bordo del transatlantico più celebre al mondo. Pagina dopo pagina, la storia, il costume, l’arte, le invenzioni tecnologiche e i protagonisti di un’epoca rivoluzionaria per la storia della navigazione.

GIGANTI DEI MARI

I grandi transatlantici nella prima metà del ‘900, costruiti per resistere alla navigazione di linea in pieno oceano, ben presto diventarono l’espressione della modernità e del prestigio nazionale. Ripercorriamo la storia di queste grandi e lussuose navi veloci, l’evoluzione della cantieristica ma anche dell’estetica e dell’arredamento, con particolari approfondimenti sulla classe Olympic britannica a cui apparteneva il Titanic.

DESTINI INCROCIATI

La notte tra il 14 e il 15 aprile la tragedia del Titanic segnò vite e destini di oltre duemila passeggeri. Le testimonianze dirette e straordinariamente toccanti di quella notte diventano così lo specchio della società dell’epoca: le ambizioni dei passeggeri celebri e dei ricchi borghesi, le vite brillanti di intellettuali e scrittori, ma soprattutto le speranze di umili emigranti e anche di chi, marinaio o cameriere, era imbarcato per lavorare.

VITA DI BORDO

Imbarchiamoci sul grande transatlantico per vivere la sua affascinante atmosfera. A cominciare dalle cene sontuose, occasione mondana per eccellenza, servite nella grande sala da pranzo di prima classe ma anche nei lussuosi Verandah Café e Café Parisien. E poi ancora i servizi sorprendenti quali la piscina coperta, prima assoluta su una nave, la palestra, il bagno turco, gli ampi spazi arredati per passeggiare e intrattenersi sui ponti.

NOVECENTO

L’età dell’oro dei grandi piroscafi. Giganti dei mari, figli della rivoluzione industriale. Dalla prima traversata oceanica a vapore del 1838 alle grandi compagnie del Novecento quali la White Star Line, La Cunard Line, La United States Line, L’Italia, Società di Navigazione. La corsa alla costruzione di transatlantici di eccellenza diventa una corsa contro il tempo. Il Nastro Azzurro diventa il più ambito dei trofei di cui tutti gli armatori vorrebbero fregiarsi.

MONTAGGIO

Costruiamo passo a passo il più importante capolavoro di navimodellismo, riprogettato in scala 1:200 sulla base dei disegni originali dell’epoca. Con ogni fascicolo le schede e gli schemi dettagliati, corredati da immagini e sequenze fotografiche chiare e complete. Grazie alla perfezione dei componenti, in metallo e legno, e ai preziosi dettagli in ottone fotoinciso, la costruzione del Titanic sarà un’esperienza appagante e sempre facile e divertente.

La collezione è composta da 140 uscite. Prezzo prima uscita € 0,50 (anziché € 12,99). Prezzo seconda uscita € 6,99 (anziché € 12,99). Prezzo dall’uscita 3 alla 63 € 12,99. Prezzo delle uscite successive € 13,99 (salvo variazioni dell'aliquota fiscale). L'Editore potrebbe essere obbligato per ragioni tecniche a cambiare l'ordine delle uscite. L'Editore si riserva anche il diritto di proporre alcune uscite aggiuntive rispetto al piano iniziale dell'opera, al solo scopo di arricchirne la qualità e il pregio. Qualsiasi variazione sarà comunicata nel rispetto delle norme vigenti previste dal Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005).
AVVERTENZA: articolo per modellisti, non è un giocattolo. Il montaggio delle parti elettriche o elettroniche deve essere svolto sotto la supervisione di un adulto o da un adulto stesso. L'alimentazione avviene attraverso batterie, non c'è collegamento alla rete elettrica. Parti taglienti o appuntite funzionali.

Hai qualche domanda?

La collezione si compone di 140 uscite. In ogni uscita si potranno trovare i componenti per il montaggio del modellino Titanic da costruire, il più celebre transatlantico di tutti i tempi, accompagnati da un fascicolo con il quale scoprire la sua storia: dalla costruzione fino al tragico epilogo. Inoltre, sono presenti le schede di montaggio per costruire passo a passo questo straordinario modello in scala 1:200 realizzato in metallo e legno.

La prima uscita è in edicola da martedì 28 dicembre 2021, la seconda uscita è in edicola da martedì 11 gennaio 2022, la terza uscita è in edicola da martedì 25 gennaio 2022. La periodicità è quattordicinale per le prime dieci uscite, poi diventa settimanale e il giorno di uscita è il martedì.

La prima uscita è in edicola al prezzo di € 0,50 (anziché € 12,99), la seconda al prezzo di € 6,99 (anziché € 12,99), il prezzo dall'uscita 3 all'uscita 63 è di € 12,99, il prezzo delle uscite successive è di € 13,99 (salvo variazioni dell’aliquota fiscale). Durante il corso dell’opera, in corrispondenza dell’uscita 20 e dell’uscita 90, sono previsti due raccoglitori per conservare i fascicoli al prezzo di € 7,00 ciascuno.

È possibile scegliere l’abbonamento con carta di credito o PayPal direttamente dal form in fase di sottoscrizione. In questo caso l’importo di ciascuna spedizione verrà addebitato direttamente sulla carta di credito o sul conto PayPal successivamente a ogni invio. Questa opzione garantisce le spese di spedizione gratis, la consegna con corriere per tutta la durata della collezione e uno speciale omaggio.

È possibile scegliere l’abbonamento con bollettino direttamente dal form in fase di sottoscrizione. In questo caso l’importo di ciascuna spedizione dovrà essere pagato:
1) on-line, con carta di credito o PayPal, accedendo alla sezione PAGAMENTO SPEDIZIONI
2) presso tutti gli uffici postali;
3) presso i soggetti abilitati, scarica qui l'elenco.
Si raccomanda di verificare le commissioni applicate dagli uffici postali e dai soggetti abilitati al pagamento dei bollettini.
Questa opzione non prevede né le spese di spedizione gratis, né la consegna con corriere, né lo speciale omaggio.

Per ricevere assistenza tecnica, è possibile contattare il Servizio Assistenza al seguente indirizzo e-mail: assistenzatitanic@hachette-fascicoli.it

Per ricevere ulteriori informazioni puoi contattare il Servizio Clienti:

tel. 199 41 80 30 (attivo dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 dal lunedì al venerdì); costo massimo della telefonata da rete fissa 0,1449 euro al minuto, IVA inclusa, senza scatto alla risposta. Da rete mobile il costo dipende dall'operatore utilizzato.

e-mail clienti@hachette-fascicoli.it oppure alla pagina Contatti